trattore - Cassani mod. 40 Cv.


Autor/Urheber:
Cassani Francesco (produttore/ ingegnere/ progettista)
Attribution:
Das Bild ist mit 'Attribution Required' markiert, aber es wurden keine Informationen über die Attribution bereitgestellt. Vermutlich wurde bei Verwendung des MediaWiki-Templates für die CC-BY Lizenzen der Parameter für die Attribution weggelassen. Autoren und Urheber finden für die korrekte Verwendung der Templates hier ein Beispiel.
Größe:
1276 x 931 Pixel (256051 Bytes)
Beschreibung:
Automezzo completamente in metallo, con due ruote motrici posteriori di grandi dimensioni e munite di "speroni", detti angolari; le ruote anteriori, più piccole, hanno il battistrada liscio. Le quattro ruote sono dipinte di rosso, mentre il resto del trattore è grigio. Posteriormente, sopra le ruote, sono posizionati il volante e le leve per la guida dell'automezzo; partendo dal posto di guida, a metà del lato destro, si riconosce il volano , e sul lato sinistro il tamburo del cambio, posto poco sopra lo chassis alla stassa altezza del volano. A seguire, sempre sul lato sinistro, è sito il tubo di scarico dei fumi prodotti dal motore il quale è posto in posizione centrale con i due cilindri fissati orizzontalmente allo chassis e con le testate rivolte in avanti. Sul lato anteriore, sopra i cilindri è montato il radiatore con il tappo posto in alto. Sul lato superiore, in posizione centrale, si trova anche il tappo del serbatoio per il gasolio che poco sotto si sviluppa appiattito; sempre sul lato superiore, allineato e in posizione centrale rispetto ai due tappi di cui sopra, svetta il filtro dell'aria. Il trattore, per esigenze espositive, si presenta senza le scocche laterali; sono visibili, quindi il motore e le parti meccaniche interne prossime al motore Altri dati tecniciMotore a 2 cilindri orizzontali, a ciclo diesel Iniezione diretta con pompa Spica Raffreddamento ad acqua con radiatore, pompa e ventilatore (50 lt.) Lubrificazione forzata con pompa Consumo gasolio di 6 lt. per ora Frizione a disco con ferodo a secco Dotato di tre velocità: 3,30/ 4,50/ 14 Km/h Trazione su ruote posteriori munite di angolari Sterzo con vite elicoidale Raggio di sterzo: 4,25 m. Freno sul cambio.


Notizie storico-critiche
La trattrice Cassani 40 CV è stata la prima al mondo dotata di motore diesel precorrendo i tempi di almeno 15 anni. Fu progettata dai fratelli Cassani con assieme anche tutti i pezzi componenti, gli attrezzi di montaggio e i banchi di prova occorsi per la realizzazione. Era possibile equipaggiare la trattrice di motorino di avviamento, ma i fratelli Cassani non lo previdero, in quanto questo accessorio nel 1927 si montava solo su alcune autovetture di prestigio, quindi impensabile per una trattrice agricola. Comunque, il modello pre-serie, fu presentato dai Cassani al concorso nazionale per la "Trattrice agricola italiana" svoltosi a Roma nel 1927, e si aggiudicò la vittoria; purtroppo non entrò in produzione, in quanto la ditta Barbieri di Bologna, destinata dai fratelli Cassani alla costruzione delle macchine, proprio nel 1927 cadde in fallimento; questo frenò lo slancio dell'impresa Cassani, condizionandone le sorti Nel 1973 il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnica "Leonardo da Vinci" di Milano dedicò una sala a Francesco Cassani, alla Trattrice Cassani 40 HP e alla SAME, fondata dai Fratelli Cassani nel 1942 Francesco Cassani già nel 1939, in occasione delle celebrazioni leonardesche, aveva ricevuto dal Consiglio Nazionale delle Ricerche l'attestato e la medaglia d'argento per il valore tecnico delle ricerche svolte e per i molteplici brevetti nel campo dei motori terrestri, marittimi e aerei.
Kommentar zur Lizenz:
w:de:Creative Commons
Namensnennung Weitergabe unter gleichen Bedingungen
Dieses Werk darf von dir
  • verbreitet werden – vervielfältigt, verbreitet und öffentlich zugänglich gemacht werden
  • neu zusammengestellt werden – abgewandelt und bearbeitet werden
Zu den folgenden Bedingungen:
  • Namensnennung – Du musst angemessene Urheber- und Rechteangaben machen, einen Link zur Lizenz beifügen und angeben, ob Änderungen vorgenommen wurden. Diese Angaben dürfen in jeder angemessenen Art und Weise gemacht werden, allerdings nicht so, dass der Eindruck entsteht, der Lizenzgeber unterstütze gerade dich oder deine Nutzung besonders.
  • Weitergabe unter gleichen Bedingungen – Wenn du das Material wiedermischst, transformierst oder darauf aufbaust, musst du deine Beiträge unter der gleichen oder einer kompatiblen Lizenz wie das Original verbreiten.
Lizenz:
Credit:
Catalogo collezioni (in it). Museoscienza.org. Museo nazionale della scienza e della tecnologia Leonardo da Vinci, Milano.
Bild teilen:
Facebook   Twitter   Pinterest   WhatsApp   Telegram   E-Mail
Weitere Informationen zur Lizenz des Bildes finden Sie hier. Letzte Aktualisierung: Fri, 15 Sep 2023 18:28:54 GMT

Relevante Bilder

(c) FOTO:FORTEPAN / Lissák Tivadar, CC BY-SA 3.0
(c) Des Colhoun, CC BY-SA 2.0
(c) Michael Trolove, CC BY-SA 2.0
(c) Pauline Eccles, CC BY-SA 2.0
(c) Deutsche Fotothek‎, CC BY-SA 3.0 de
(c) Bundesarchiv, Bild 183-16762-0003 / CC-BY-SA 3.0